top of page

Geolocalizzazione e Comunicazione tra cantieri

Per tenere i diversi cantieri in contatto tra loro, (cantieri di alta montagna o in zone remote) senza copertura radio o telefonica, occorrono prodotti Professionali. E' importante restare in contatto con le altre squadre o con la sede...

Proponiamo:

  • Il telefono satellitare è uno strumento fondamentale per la sicurezza personale.

Comunica con voce, SMS e dati.

Nelle zone prive di copertura GSM o in contesti in cui si verifica un deterioramento o la saturazione della rete mobile terrestre, resta l'unica soluzione per comunicare e mantenere le persone connesse sulla terra, nell'aria o in mare.

Sono maggiormente utili, in situazioni di emergenza, perché non fanno affidamento su torri e reti terrestri per funzionare.

Molti soccorritori si affidano ai telefoni satellitari perché consentono la comunicazione anche durante l’interruzione delle comunicazioni terrestri dovute a terremoti o per la ricerca d persone scomparse in montagna o in mare… Utilissimo anche nei cantieri posti nel deserto, alta montagna, ecc... Nessun limite di portata.

  • Le ricetrasmittenti invece, ti consentono di comunicare informazioni a tutto il gruppo di lavoro/soccorritori contemporaneamente.

Le prestazioni dei ricetrasmettitori dipendono dalle condizioni ambientali ed atmosferiche. Fattori ambientali quali alture, edifici, alberi, fogliame possono diminuire la copertura. Le prestazioni ottimali si ottengono in campo aperto mentre la portata si potrà ridurre, per esempio all’interno di un tunnel o di un edificio.

Le comunicazioni in tempo reale consentono di ottenere importanti miglioramenti a livello della sicurezza e della produttività del personale. Con una radio ricetrasmittente, basta premere un pulsante e cominciare a parlare, non c'è bisogno di attendere il segnale di centrale o di comporre un lungo numero telefonico e attendere di essere messi in comunicazione.

Grazie a diversi tipi di chiamata, il messaggio giunge a tutte le persone a cui è destinato e non ad altri. È possibile effettuare chiamate private a singoli individui, chiamare un particolare gruppo di persone (come ad esempio personale addetto alla sicurezza o alla manutenzione) o comunicare con tutti gli utenti attraverso la radio. L'identificatore (ID) del chiamante consente inoltre, di vedere chi ci sta contattando prima di rispondere alla chiamata. Grazie ai sistemi radio MOTOTRBO, i manager possono addirittura bloccare una chiamata effettuata da un altro utente in modo da poter effettuare una chiamata ad alta priorità, ad esempio in caso di emergenza per chiamare un soccorritore.

Copertura più affidabile per effettuare chiamate tutte le volte che se ne ha bisogno. Tutti noi ci siamo trovati a fare i conti con l'assenza di segnale sul nostro cellulare, anche in zone con una buona copertura di rete. Ci sono infatti sempre zone d'ombra che non consentono di effettuare chiamate o che provocano l'interruzione della comunicazione.; ciò avviene spesso in seminterrati o in aree di servizio proprio laddove si trova il personale che si desidera contattare. Normalmente le radio ricetrasmittenti hanno una potenza superiore a quella dei telefoni cellulari e sono quindi meno soggette agli effetti delle zone d'ombra. Inoltre poiché il sistema di comunicazione radio appartiene all'organizzazione che lo utilizza, è possibile progettarlo affinché garantisca una copertura totale nel proprio ambiente operativo, il servizio non dipende infatti da un provider esterno che potrebbe avere altre priorità.

Costi prevedibili che consentono di definire un budget e rispettarlo. Poiché le radio ricetrasmittenti non prevedono addebiti per le chiamate, è possibile fissare spese in conto capitale per l'acquisto del sistema e godere di minimi costi di esercizio; è altresi possibile ricorrere a una soluzione di leasing se si preferisce adottare un modello opex senza costi iniziali. È addirittura possibile adottare un modello misto e acquistare il sistema base noleggiando apparecchi supplementari se e quando necessario.

  • GPS con telefono satellitare per comunicare in caso di emergenza, con copertura globale Iridium, con qualsiasi condizione climatica e a qualsiasi quota.

Accesso alle reti satellitari GPS, GLONASS e GALILEO per acquisire la posizione nelle aree più remote. Consentire agli altri di visualizzare ed inviare la tua posizione GPS.

Catturare le immagini per inviarli ai servizi di emergenza con la fotocamera digitale da 8 megapixel integrata, assegnando georiferimenti della posizione in cui è stata scattata la foto, consentendo di tornare nel punto esatto in futuro. Scambiare messaggi di testo e pubblicare in tempo reale le zone di difficile accesso.

In caso di emergenza, inviare un SOS interattivo tramite la rete satellitare globale Iridium® a GEOS, il centro di gestione soccorsi e monitoraggio attivo a livello internazionale, operativo 24 ore su 24/7 giorni su 7. Previsioni meteo di inReach, per avere aggiornamenti dettagliati e sapere prima quali saranno le condizioni meteorologiche in cantiere. Include un altimetro per i dati di quota, un barometro per monitorare il meteo e una bussola elettronica a 3 assi.
attivi tramite la tecnologia satellitare inReach.

Si utilizzano a qualsiasi quota e con condizioni climatiche avverse.

bottom of page